@Flavio Chiesa
Isopan è tra i protagonisti mondiali nella produzione di pannelli sandwich in acciaio con isolamento in lana minerale o poliuretano espanso, progettati per essere impiegati sia per la parete che per la copertura degli edifici. Promuove soluzioni e materiali fondamentali nell’edilizia moderna per garantire edifici più sicuri ed efficienti, caratterizzati da elevate prestazioni di isolamento termico, acustico, di comportamento al fuoco e di tenuta all’aria, oltre al supporto strutturale, il che li rende una scelta ottimale per un’ampia gamma di progetti edilizi.
Offre soluzioni nei settori della zootecnia, residenziale, commerciale, industriale, infrastrutture e logistica, sia per quanto riguarda la nuova costruzione che la riqualificazione degli edifici. Inoltre, assieme alla sua rete di partner supporta studi di ingegneria e di architettura, imprese edili e installatori con soluzioni end-to-end: dalla collaborazione in fase di progettazione alla fornitura in cantiere del portafoglio prodotti.
Dal 2025, Isopan è una joint venture tra Manni Group e Marcegaglia Steel, le cui attività includono in totale 16 linee produttive distribuite negli stabilimenti in tutto il mondo. Un accordo che rafforza la strategia di internazionalizzazione e celebra anche una tappa significativa nella storia di Isopan, nell’anno del suo 50° anniversario.
@Flavio Chiesa
Isopan SpA è la capogruppo delle società Isopan, ha sede a Verona con due stabilimenti produttivi, a Verona e a Frosinone. Grazie agli investimenti in R&D e al know-how acquisito, Isopan sviluppa costantemente nuove tecnologie, anche a servizio di tutte le controllate estere.
Oltre alle certificazioni tecniche, Isopan si è dotata di certificati ed etichette ambientali, quali la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) e l’etichetta Declare, che comunica con trasparenza tutte le sostanze utilizzate nella produzione dei pannelli. Tale trasparenza permette ai prodotti Isopan di contribuire all’ottenimento delle certificazioni di sostenibilità di edificio BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method), LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) in edilizia.
La prima filiale di Isopan ad aprire all’estero è stata fondata nel 2001 e ha sede a Tarragona, città situata nella regione della Catalogna, in Spagna. Questa filiale svolge un ruolo chiave nel servire diversi mercati, tra cui quello spagnolo, portoghese, francese e nordafricano. La presenza di Isopan a Tarragona consente di raggiungere una vasta gamma di clienti in diverse regioni geografiche. La sua posizione strategica facilita il trasporto e la distribuzione dei prodotti Isopan verso i mercati target, contribuendo così all’espansione nel panorama internazionale dell’edilizia e delle costruzioni.
Isopan Est è stata fondata a Bucarest, in Romania, nel 2007, ed è la prima sede Isopan ad aver avviato innovativi programmi di servizio al cliente integrati all’interno di tutti i processi aziendali. Isopan Est, infatti, si distingue per l’ampia gamma di prodotti e servizi che offre, garantendo ai clienti una scelta diversificata e adatta alle loro esigenze specifiche.
Isopan Est serve i mercati dell’Europa Nord-orientale con costante attenzione alla qualità e all’innovazione. La leadership di Isopan Est nel settore è il risultato di un impegno verso l’eccellenza e la soddisfazione del cliente, valori che guidano ogni aspetto delle sue operazioni commerciali.
La società IsoCindu è stata fondata a Guanajuato, in Messico, in collaborazione con l’azienda venezuelana Cindu. Grazie alla sua presenza nei mercati centro-sudamericani, Isopan si è affermata come uno dei principali leader nella produzione di pannelli isolanti nella regione. La partnership con Cindu ha permesso all’azienda di combinare le proprie competenze e risorse per offrire prodotti di alta qualità e soluzioni innovative per l’isolamento termico e acustico.
Nata nel 2016, Isopan Store è la società commerciale che serve il mercato italiano nord-occidentale e il Canton Ticino vendendo i prodotti delle altre società Manni Group.