X

Università e ricerca

Partnership con università e centri di ricerca

Crediamo nel valore delle partnership e dell'open innovation. Per questo abbiamo rafforzato la sinergia con stakeholder e poli universitari di eccellenza, che ha favorito lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni.

EURAC

Centro di ricerca di tecnologie avanzate per l'edilizia del futuro.

EURECAT

Centro tecnologico della Catalogna - fornitore di tecnologie innovative volte a rispondere alle esigenze di innovazione e guidare il loro vantaggio competitivo.

POLITECNICO DI MILANO

Svolge analisi prestazionali agli elementi finiti dei prodotti di Isopan e di Manni Green Tech e collabora per lo studio, lo sviluppo e la validazione di nuove soluzioni innovative. Dal 2022 è attiva una collaborazione tra Manni Energy ed Energy Strategy, il team multidisciplinare del Politecnico di Milano che dal 2007 si occupa di ricerca, consulenza e formazione nel campo dell'energia e della sostenibilità.

UNIVERSITÀ BOCCONI

Partecipa al PNRR Lab, un laboratorio che esamina le tendenze della produttività e gli ostacoli della competitività associati all'esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Svolge la caratterizzazione chimico-fisica di materiali innovativi.

UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Organizza eventi divulgativi da parte dei tecnici Isopan dedicati agli studenti.

UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Collabora per la realizzazione di soluzioni strutturali nelle costruzioni metalliche per Manni Green Tech e Manni Sipre.

UNIVERSITÀ DI TRENTO

Collaborazione per lo sviluppo di sistemi prefabbricati off-site ad alto valore innovativo e sostenibile mediante analisi prestazionali agli elementi finiti, protocolli di testi per la durabilità funzionale degli elementi e tecnologie non distruttive per il controllo qualità.

UNIVERSITÀ DI VERONA

Progetto di ricerca di soluzioni innovative per il fotovoltaico integrato negli edifici.

UNIVERSITÀ IBEROAMERICANA LEÓN

Collaborazione per rafforzare il legame tra industria e università e favorire lo scambio di conoscenze e la formazione delle future generazioni di professionisti.