@Walter Vecchio

BUILDING ON
SUSTAINABLE
VISIONS

Francesco Manni, Presidente di Manni Group

Da 80 anni, traguardo che celebriamo in questo 2025, proponiamo al mercato italiano e mondiale un concetto di edilizia innovativa incentrata sui Moderni Metodi di Costruzione. Dalla prima generazione portiamo avanti con convinzione questo approccio innovativo nel fare impresa: il mondo dell’edilizia sta vivendo una rivoluzione, e ogni rivoluzione parte innanzitutto da una rivoluzione culturale. Noi abbiamo come mission dare un contributo a questa rivoluzione culturale, che concretizziamo attraverso attività che quotidianamente promuovono l’applicazione delle tecnologie off-site.
Il 2024 è stato un anno di conferma dei nostri valori e di visione condivisa.
Abbiamo avviato percorsi che nel 2025 hanno trovato piena realizzazione, come la joint venture con Marcegaglia Steel: una collaborazione che segna un punto di svolta nella strategia di internazionalizzazione di Manni Group e rafforza il nostro posizionamento su scala globale.
Questa sinergia assume un valore ancora più significativo perché si inserisce nel 50° anniversario di Isopan, una ricorrenza che celebra mezzo secolo di competenze, evoluzione industriale e capacità di anticipare le sfide del settore.
Con lo sguardo rivolto al futuro, continuiamo a investire in soluzioni sostenibili, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione dell’edilizia e consolidando il nostro impegno verso un futuro costruito su innovazione, responsabilità e impatto positivo.

Enrico Frizzera, CEO di Manni Group

Il 2024 e l’inizio del 2025 sono stati periodi caratterizzati da eventi di profondo cambiamento politico con rilevanti impatti sociali ed economici, radicali rispetto alle esperienze passate. Il 2025 è anche l’anno in cui si celebra l’80° anniversario del nostro Gruppo, da sempre centrato su una visione di lungo termine e sostenibilità del business. Lo sforzo di costruire organizzazioni che durino nel tempo ha richiesto grandi competenze nei vari cicli e, a fronte di crisi sistemiche, ci ha visto reagire con flessibilità, adattamento e innovazioni.
Ciò è possibile solo esprimendo una visione per indirizzare il business nel futuro, che consenta per quanto possibile di dare una forma al caos che ci investe.
Crediamo che gli investimenti in R&D e nella realizzazione di partnership altamente qualificate siano oggi alla base delle nostre traiettorie di sviluppo nazionale e internazionale. Manteniamo quindi il processo di internazionalizzazione e di innovazione tecnologica, con i necessari adattamenti geografici e le opportune attenzioni all’adeguatezza delle supply chain, coinvolgendo in collaborazioni primarie aziende mondiali, centri di ricerca e università.
Rimane centrale l’obiettivo di portare sul mercato prodotti, sistemi e servizi che contribuiscano a migliorare gli impatti ESG. In un trend di clamore politico che sembrerebbe rallentare o silenziare le tematiche di sostenibilità, crediamo invece che queste siano un sentire, ormai un bisogno diffuso, che ha richiesta e una immensa necessità.
Nel guardare lontano estendiamo la visuale con il contributo delle giovani generazioni, fondamentali per uno sviluppo tecnologico e sostenibile del (loro) futuro.

Top

Chi siamo

Manni Group dal 1945 si propone come partner di riferimento con l’obiettivo di diffondere un’edilizia sicura ed efficiente attraverso l’impiego di tecnologie off-site in acciaio che contribuiscano agli obiettivi di carbon neutrality. 

Operiamo in tre distinte aree di business, ricoprendo un ruolo rilevante nelle lavorazioni dell’acciaio, nella produzione dei pannelli metallici isolanti e nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica. 

La nostra vision

Offriamo prodotti, soluzioni e competenze per il mondo delle costruzioni a secco in acciaio, promuovendo nuovi scenari per superare gli sprechi energetici e le emissioni inquinanti del parco immobiliare esistente, aiutando il real estate e gli studi di progettazione a raggiungere un elevato valore del progetto grazie ai principi etici, ambientali e di conoscenza del costruire. 

Top

Highlights

131 milioni €

patrimonio netto

727 milioni €

fatturato

icon-globe.svg

64

paesi forniti

1179

persone

esg-rating2025.svg

72.7

ESG rating

10000

clienti serviti

130 MW

potenza rinnovabile gestita

392 K ton

acciaio acquistato

13 milioni mq

pannelli venduti

Science Based Targets approvati

Top

@Andrea Margadji

Edilizia off-site

Manni Group mira a contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni.

Per questo, promuove attivamente la cultura dell’edilizia off-site: è uno dei Moderni Metodi di Costruzione (MMC) e prevede la riorganizzazione dei processi a favore di maggiore efficienza e qualità: le componenti dell’edificio vengono progettate e realizzate all’interno dello stabilimento produttivo e successivamente trasportate in cantiere, dove vengono assemblate a secco, riducendo drasticamente le lavorazioni on-site. 

Top

Le nostre business units

Lavoriamo per sviluppare soluzioni sempre più innovative, contando sulla forza di poter integrare diversi sistemi attingendo dalle preziose competenze tecniche trasversali delle società dell’intero Gruppo. Questo ci porta a essere in grado di supportare i nostri clienti nelle fasi di analisi e sviluppo di progetti completi.

Top

I driver di sviluppo

Sviluppo sostenibile

La sostenibilità ESG rappresenta un modo di fare impresa che abilita uno sviluppo in armonia con il contesto ambientale e sociale in cui si opera. La costanza offre la possibilità di dare un contributo alla lotta al cambiamento climatico e alla transizione verso un modello di economia circolare.

Ricerca e sviluppo

Innovare e investire in ricerca e sviluppo per rispondere alle nuove esigenze dei mercati e migliorare i processi produttivi, perché siano sempre più efficienti, efficaci e a basso impatto ambientale.

Partnership

Manni Group è un’organizzazione aperta, dinamica e adattiva; infatti, dà sempre maggior importanza alle collaborazioni con partner di rilievo per abilitare innovazione, ampliamento dei mercati, delle geografie e anche degli investimenti industriali.

Internazionalizzazione

Consente di diversificare geograficamente l’attività, frazionando il rischio e gli investimenti sui mercati europei ed extraeuropei. Potersi confrontare con differenti contesti culturali permette di crescere e sviluppare competenze all’interno di un ambiente dal respiro globale.

Top

Identità ESG

Manni Group ritiene che il rispetto dei fattori ESG sia un requisito indispensabile per una crescita responsabile: è consapevole della necessità di integrare gli aspetti ambientali e sociali in una governance trasparente, e crede che le prestazioni complessive di un’organizzazione siano strettamente correlate al benessere del contesto sociale in cui opera e all’impatto generato sull’ambiente circostante.

Top

ESG: Environment

Business circolare

Le attività del Gruppo sono caratterizzate dalla circolarità dei prodotti utilizzati: Manni Group acquista materiali che rispettano precisi standard legati alla percentuale di riciclato contenuta e la totalità degli scarti di acciaio e di lana di roccia vengono recuperati per creare nuova materia prima. I prodotti permettono di ottenere le certificazioni internazionali di sostenibilità degli edifici, che impongono che sia tracciata e comunicata la provenienza da attività di riciclo del materiale utilizzato un parametro che viene richiesto anche in sede di acquisti pubblici all’interno del piano Green Public Procurement dell’Unione europea.

49%
Percentuale minima di riciclato nell’acciaio acquistato dal Gruppo nel 2024*
67%
Contenuto minimo di riciclato acciaio 
(BU acciaio) 2024

*Il contenuto di riciclato è la percentuale in peso di materia prima seconda utilizzata nella produzione di un bene. Il contenuto di riciclato è stimato sulla base delle dichiarazioni conformi ISO 14021 e dei certificati EPD dei soli fornitori che si sono resi disponibili a fornire tali informazioni.

22%
Contenuto minimo di riciclato acciaio 
(BU pannelli isolanti) 2024
92%
Rifiuti recuperati (non soggetti a smaltimento) 2024
Top

ESG: Environment

Emissioni

Nel 2016, Manni Group ha avviato un piano ambizioso di riduzione delle emissioni di gas climalteranti (GHG). Vengono monitorate e rendicontate internamente le emissioni di Scope 1, Scope 2 e Scope 3 all’interno di un inventario delle emissioni GHG, secondo le indicazioni della normativa UNI EN ISO 14064-1:2019 e asseverato da parte terza. 

Circa il 99% delle emissioni totali di Gruppo sono relative allo Scope 3, associate alle società attive nel settore industriale. Per questo Manni Group ha pianificato una serie di azioni relative alla logistica e alla produzione dei beni approvvigionati, in accordo con i fornitori. 

Scope 1
Scope 1

Emissioni dirette: 3.504 tCO2eq

Scope 2
Scope 2

Emissioni indirette da consumo energetico: 5.404 tCO2eq

Scope 3
Scope 3

Altre emissioni indirette derivanti dalle attività a monte e a valle dell’organizzazione: 1.004.147 tCO2eq

Top

ESG: Environment

Energia

Il settore delle costruzioni, nel quale opera Manni Group, è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra. Il Gruppo comprende diverse società che operano nel settore della fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture metalliche (ATECO 25.11.00), nel commercio all’ingrosso di minerali metalliferi, di metalli ferrosi e prodotti semilavorati (ATECO 46.72.10), nella fabbricazione di pannelli stratificati in acciaio (ATECO 24.33.01), e nell’installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione) (ATECO 43.21.01).

Nel 2024 il Gruppo ha consumato 32.761,32 MWh di energia, di cui il 50,44% da fonti rinnovabili

Nel 2024 il Gruppo ha prodotto 5.729,44 MWh di energia da fonti rinnovabili

Top

ESG: Social

Diritti umani

Come dichiarato nella Sustainability Policy, il Gruppo accoglie e tiene in considerazione la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. A rafforzare l’impegno, nel 2024 abbiamo aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, un’iniziativa volta a incoraggiare le imprese a condividere, sostenere e applicare un insieme di principi fondamentali relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione. I Dieci Principi di UN Global Compact sono condivisi universalmente in quanto derivanti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dalla Dichiarazione ILO, dalla Dichiarazione di Rio e dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione.
L’obiettivo del Global Compact delle Nazioni Unite è accelerare ed espandere l’impatto collettivo globale delle imprese, sostenendo i Dieci Principi e raggiungendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) attraverso imprese responsabili ed ecosistemi che favoriscono il cambiamento.

Top

ESG: Social

Off-site Technologies for Architecture

Manni Group non si pone solo come operatore del settore industriale, ma anche come promotore della cultura della costruzione off-site. Dal 2023 Manni Group, in collaborazione con YAC – Young Architects Competitions, propone annualmente il corso di alta formazione in Off-site Technologies for Architecture, un percorso avanzato postlaurea che offre ad architetti e ingegneri l’opportunità di acquisire competenze all’avanguardia nelle tecnologie costruttive off-site. 

Il programma del corso è tenuto da un panel esclusivo di docenti, tra cui tra i quali Giovanni De Niederhausern – Pininfarina, Claudia Romero – Politecnica, Giulio Rigoni – BIG Bjarke Ingels Group, Aser Giménez Ortega – MVRDV, Grazia Marrone – Politecnico di Milano. 

La seconda edizione del corso, conclusa a febbraio 2025, attraverso il laboratorio progettuale condotto sotto la tutorship di Nicola Scaranaro di Foster + Partners e in collaborazione con Urban Up – Unipol Group, ha affrontato il tema della riqualificazione della periferia urbana, riflettendo sul suo impatto in termini sia sociali sia di decarbonizzazione dell’ambiente costruito. 

L’iniziativa è stata sviluppata con il supporto di ROCKWOOL in qualità di main sponsor e BASF in qualità di sponsor, e patrocinata dalle associazioni Edera, Fondazione Promozione Acciaio, UNICMI, ADI, EURAC e ILFI.

Top

ESG: Social

Le nostre partnership

Università e centri di ricerca

Crediamo nel valore delle partnership e dell’open innovation. Per questo abbiamo rafforzato la sinergia con stakeholder e poli universitari di eccellenza, che ha favorito lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni.

Saint-Gobain

Dalla partnership attiva dal 2023 tra Manni Green Tech e Saint-Gobain Italia nasce InnovaLight X®, un nuovo sistema costruttivo a secco per abitare il futuro in maniera sicura e confortevole, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, comfort, sostenibilità ambientale e qualità dell’abitare.

SOS – School of Sustainability

La partnership nata nel 2023 tra Manni Group e SOS (School of Sustainability), la scuola fondata su iniziativa dell’arch. Mario Cucinella che rilascia un titolo di master di primo livello in design e architettura sostenibile. Il percorso formativo ha l’obiettivo di trasformare il modo in cui costruiamo, insegniamo e viviamo la sostenibilità.

Spreentech

Spreentech Ventures è un acceleratore di start-up e un centro di eccellenza e avanguardia in cui vengono sviluppate competenze e in cui si generano collaborazioni tra imprese, progettisti e manager nel settore delle costruzioni e della transizione energetica.

Top

ESG: Social

Fondazione Giuseppe Manni

La Fondazione Giuseppe Manni nasce nel 2010 per volontà dell’imprenditore Giuseppe Manni, insieme a un gruppo di medici, ricercatori e filantropi guidati dal prof. Massimo Gerosa, con l’obiettivo di promuovere il progresso delle neuroscienze. Fin dalla sua nascita, la fondazione si impegna a sostenere la ricerca biomedica sul sistema nervoso, con un’attenzione particolare allo sviluppo della neurologia e della neurochirurgia nel territorio di Verona. 

Il suo operato si fonda sulla collaborazione attiva tra il mondo accademico, la sanità pubblica e il tessuto civile, valorizzando la partecipazione congiunta di istituzioni e cittadini. In stretta sinergia con l’Università di Verona e con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI), centri di eccellenza a livello internazionale, la fondazione sostiene la ricerca scientifica e tecnologica più avanzata. Il suo impegno si traduce nella promozione di una sanità sempre più innovativa, accessibile e centrata sulla persona, affinché il sapere scientifico diventi strumento di equità, cura e sviluppo sociale.

Manni Group nel 2025 è orgogliosa di celebrare insieme alla Fondazione Giuseppe Manni questo importante traguardo: 15 anni di impegno condiviso per il progresso nelle neuroscienze, al fianco dell’Università degli Studi di Verona e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

Un percorso che continua a generare valore, supportando la ricerca avanzata e premiando il talento di due ricercatrici destinatarie di due borse di studio per progetti su depressione resistente e diagnosi precoce della demenza. 

Top

@Adventureland

ESG: Governance

Corporate Governance

Manni Group SpA è la holding che esercita le funzioni di direzione e coordinamento delle società controllate definendone le strategie e amministrandone le partecipazioni anche tramite contratti di service.

Il documento di Corporate Governance del Gruppo, che ha l’obiettivo di trasmettere a chi opera con l’azienda una visione chiara di un’attività imprenditoriale corretta e responsabile, intende fissare alcune regole sugli aspetti fondamentali che qualificano la governance all’aumentare delle necessità di delega verso l’esterno e di fronteggiare i potenziali rischi, con l’obiettivo di bilanciare correttamente l’autonomia e il controllo. 

L’esecuzione del business avviene attraverso un sistema di deleghe integrate a strumenti di audit, lasciando comunque ampio spazio all’indipendenza operativa delle società controllate e all’autonomia professionale dei collaboratori. Inoltre, tramite la struttura di deleghe e controllo, il Consiglio di Amministrazione (CdA) garantisce un’attività imprenditoriale corretta, responsabile e trasparente ai propri stakeholder.

Top

@Nlds partners

ESG: Governance

Sustainability Governance

Nel 2016 è stata istituita la funzione Sustainability con la nomina del Business Sustainability Officer (BSO), che ha il compito di guidare il Gruppo verso un modello di business sempre più sostenibile, attraverso l’implementazione e la gestione di strategie e iniziative aziendali volte a promuovere le tematiche ESG. Il BSO si occupa anche di redigere il Piano di Sviluppo Sostenibile (Business Sustainability Plan – BSP) e monitorarne l’implementazione.

A partire dal 2023, le figure responsabili della funzione Sustainability hanno ottenuto le certificazioni di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner, rilasciate da CEPAS e qualificate dal corso executive “Professione Sostenibilità” di ALTIS – Università Cattolica del Sacro Cuore. Le certificazioni di CEPAS, l’istituto di certificazione delle competenze e della formazione di Bureau Veritas, sono conformi alla norma UNI/PdR 109.1 che definisce i requisiti dei professionisti che operano nel campo della sostenibilità. 

Top

@Mograph Studio

ESG: Governance

Enterprise Risk Management

La governance di Manni Group prevede l’Enterprise Risk Management (ERM), un sistema di gestione del rischio che comprende la governance della holding e attraversa quella di tutte le aziende, attuando una gestione integrata del rischio in tutte le sue dimensioni per la salvaguardia del patrimonio e della continuità aziendale.

Il management è focalizzato sia sui mercati, clienti e prodotti, che sui rischi strettamente connessi al business. In questo modo viene assicurato un giusto equilibrio che protegge l’azienda da potenziali perdite e danni, lasciando però spazio all’imprenditorialità diffusa del management consapevole delle deleghe assegnate.

La funzione ERM consente alla governance di monitorare costantemente la situazione di rischio aziendale, individuando gli impatti positivi, negativi, attuali e potenziali che l’organizzazione potrebbe causare (o aver causato) ripartiti per aree di competenza, e di intervenire ove necessario con azioni specifiche di prevenzione o rimedio, attraverso piani di miglioramento.

Top

ESG: Governance

Fornitori

Crediamo che per garantire l’integrità e la sostenibilità della catena di fornitura sia fondamentale l’impegno di tutti gli attori coinvolti. Manni Group rafforza la rendicontazione ESG anche con un monitoraggio costante dell’impatto ambientale, sociale e di governance dell’intera catena di fornitura. 

Il dipartimento Procurement della holding permette di avere un processo uniforme di collaborazione con gli stakeholder, oltre che cogliere le opportunità derivanti da una gestione accentrata di grandi volumi. 

La maggior parte dei prodotti e dei servizi core viene acquistato da fornitori appartenenti all’Unione europea, da Paesi in cui le pratiche di salute e sicurezza, nonché di violazione dei diritti umani e del lavoro, sono tutelati da normative locali. I fornitori particolarmente energivori si stanno impegnando a adottare importanti piani di decarbonizzazione. Il processo di approvvigionamento dei prodotti chimici prevede sempre più la ricerca di fornitori che rispettino i parametri ESG adottati dal Gruppo, come delineato nella Sourcing Policy. 

Top

ESG: Governance

Riconoscimenti

ESG Rating Solicited

Dal 2021, per il quarto anno consecutivo Manni Group ha ottenuto la valutazione da parte di Cerved Rating Agency di tutte le attività secondo i criteri ESG; un approccio responsabile che dimostra il concreto impegno del Gruppo nel voler essere trasparente verso i propri stakeholder. 

A seguito dell’esperienza maturata, sono state attuate azioni di miglioramento e l’impegno assunto ha avuto i suoi meritati frutti. Lo score ha raggiunto 72.7, rispetto al punteggio di 67.5 del primo anno, il che ha permesso di raggiungere il Rating A nella categoria “High”. 

Secondo l’ESGe Score Breakdown il Gruppo si posiziona sopra la media delle società facenti parte del settore “Equipment & Machinery”. 

EcoVadis

EcoVadis è una piattaforma che accerta la responsabilità sociale d’impresa e gli acquisti sostenibili. La misurazione EcoVadis si basa su quattro tematiche: ambiente, tutela dei lavoratori e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile. EcoVadis valuta in modo affidabile le performance di sostenibilità delle varie società del Gruppo, offrendo un feedback completo, confronti di benchmark e strumenti che permettono di sviluppare un percorso di miglioramento continuo. 

Nel 2024, per la prima volta è stata valutata Manni Energy ottenendo la medaglia Gold, mentre Manni Group ha ricevuto la medaglia Bronze.

Top

Area download

Report ESG 2024

Abstract - Report ESG 2024

XXX

YYY